Viareggio in guida con tre beach club

Snapins.ai 484817795 1567516264180972 1625903193381798138 n 1080

Nella prima edizione di “Guida ai migliori beach club d’Italia” mancava una località importante della costa lucchese, peraltro ottimamente rappresentata con gli stabilimenti di Forte dei Marmi e di Marina di Pietrasanta. Quella località è Viareggio, che non era stata coperta più che altro per ragioni di tempo. La seconda edizione della guida, che sarà distribuita nelle librerie verso Pasqua, pone rimedio a questa mancanza e Viareggio sarà presente con ben tre beach club. Quali sono?

Il primo, in ordine alfabetico, è il Caboto Beach Club. Cinquanta tende molto ampie (due lettini, due sdraio e una sedia da regista a disposizione) sulla spiaggia di Viareggio, in una bella posizione, per uno stabilimento che aveva conosciuto momenti di declino nel recente passato e che oggi appare in pieno rilancio, dopo che nel 2020 lo ha rilevato Guia Puccinelli dalla famiglia Bellandi che lo aveva fondato nel lontano 1908. Si tratta quindi di un bagno ormai storico e che conserva l’originaria struttura lignea, ma gli investimenti finalizzati al rinnovo non sono mancati in questi cinque anni, come si può notare anche dal chiringuito presente sulla spiaggia che serve drink e un piccolo menu per il pranzo che cambia ogni giorno. La nuova gestione è stata accompagnata dalla conversione dei precedenti ombrelloni (ne restano pochi) in tende; per gli abbonati stagionali è previsto il servizio gratuito dei teli da spiaggia e si può lasciare il costume usato nella cabina, trovandolo lavato e asciutto il giorno successivo. Sempre gratuitamente, per tutti i clienti, sono a disposizione i cuscinoni sulla spiaggia e il noleggio del pattino a remi. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.

Caboto
Caboto Beach Club (ph. official website)

Il secondo è il beach club più iconico di Viareggio. Si tratta del Principino, in attività dal 1938 e completamente restaurato nel 2018 in chiave contemporanea, Principino ha una gestione diversa rispetto all’antistante e celebre Principe di Piemonte, ed è una struttura che si presta soprattutto a cerimonie e altre situazioni che richiedono una location suggestiva, imponente già dall’ingresso con la sua ampia fontana, lo spazio utilizzato per i convegni, la piscina semiolimpionica attorno alla quale si trovano le cabine provviste di bagno e doccia e posizionate su due livelli. In spiaggia troviamo le tende con la struttura azzurra e la copertura bianca, che possono ospitare sei persone. La cucina è uno dei punti di forza grazie alla presenza di un nuovo chef, Lorenzo De Vivo Martini, che sta traghettando la ristorazione del Principino in direzione ittica gourmet. I plus del Principino consistono dunque nella proposta gastronomica, nella storicità e poi nell’ampiezza, nella meravigliosa piscina, nella funzionalità della struttura e nella cura presente un po’ ovunque. Se vogliamo trovare un limite, è che non sembra uno stabilimento balneare.

Snapins.ai 447637736 1365434741055793 7075365603600446431 n 1080
Principino (ph: Instagram)

Infine, ecco il Teresita Wellness Club, la cui impostazione ricorda quella di un beach club di Forte dei Marmi o di Marina di Pietrasanta, con prezzi però più accessibili secondo i parametri tipici viareggini. Raffinatezza, comfort e benessere sono i pilastri dell’offerta dello stabilimento gestito ormai da trent’anni da Ginetta e Andrea Neri, fratello e sorella, e dedicato a una clientela che cerca relax, attenzioni e bellezza. A proposito di quest’ultima, l’ampia piscina del Teresita è stata premiata proprio per la sua bellezza come la migliore del litorale grazie alla particolarità della struttura trasparente. Ma non è l’unica “chicca” che si trova al suo interno. C’è la Spa, per esempio, dove si possono fare diversi trattamenti estetici e massaggi e dove sono disponibili il Termarium con vasca idromassaggio per la talassoterapia, la sauna, il bagno turco e la cromoterapia. C’è la doccia calda all’interno delle cabine. In spiaggia si trovano soltanto tende, capienza cinque persone. Il ristorante è aperto tutto l’anno, a pranzo e cena, ed è affidato a una gestione esterna che ha un elemento in comune con quella del beach: lo seguono due sorelle, Moana e Valesca Palagi (proprietarie anche del Giardino di Mari a Massarosa), con in cucina lo chef Daniele Angelini, ex Bistrot e Villa Grey al Forte.

teresita piscina home v1bis jpg
La piscina del Teresita (ph: official website)

Quale sarà il rating, da uno a tre ombrelloni, di questi stabilimenti? Lo sapremo tra poche settimane…

Articoli simili