Janas Beach, new entry a Castiadas

Tra le novità di Guida ai migliori beach club d’Italia, nell’edizione 2025, c’è uno stabilimento che si trova nella costa orientale della Sardegna, in località Castiadas, dove già erano presenti due beach club ottimamente piazzati come Maklas Beach e Lido Tamatete. La terza struttura che valorizza questo tratto di litorale meraviglioso, che fu anticamente una colonia penale, si chiama Janas Beach.
Dove oggi c’è Janas, fino al 2021 c’era un vecchio chiosco a disposizione dei bagnanti della spiaggia di Villa Rey e si chiamava Ai Tarocchi. Con l’ingresso della nuova gestione, tutto è stato rifatto da zero ed è nato questo piccolo beach club, costituito da un ristorante affacciato sul mare, con le sue vetrate che si possono chiudere permettendo di vivere l’esperienza del pranzo anche in autunno e all’inizio dell’inverno (chiude dall’Epifania all’inizio di marzo, per le meritate ferie), e da una trentina di postazioni con ombrelloni in paglia africana, due lettini per ombrellone e quattro metri di distanza da palo a palo.
A gestire Janas è la famiglia Monti, totalmente coinvolta nell’impresa: Roberto con la moglie Anna, le figlie Alice ed Elena, il figlio Alessandro in veste di chef. Originari di Forlì, hanno scelto di vivere in Sardegna dove avevano già un ristorante a Villasimius, La Mesa de Janas, nome ereditato dallo stabilimento balneare. Il menu cambia spesso durante la stagione estiva, quando a pranzo viene inserito un percorso diverso rispetto a quello della sera: il best seller è rappresentato dal fritto misto di pesce, a seguire la chitarra con vongole e bottarga.
Una caratteristica di Janas a tavola è la produzione propria: un tempo, Anna aveva un forno e oggi continua a esercitare l’attività di fornaia anche in spiaggia, preparando personalmente il pane e i biscotti. Le origini forlivesi portano i Monti a proporre anche in Sardegna la mitica piadina romagnola. Certo, il mare di Castiadas non è quello di Milano Marittima, e ammirandone le trasparenze e i colori intensi capiamo perché abbiano scelto di spostarsi fin qui.
